L’Associazione di storia locale «Ezechiello Zanni» APS si dedica dal 1983 allo studio e alla divulgazione della storia di Formigine e delle sue frazioni, in costante collaborazione con l’Amministrazione comunale e con quanti, sul territorio, si dedicano a valorizzarne le specificità culturali e ambientali. In oltre quarant’anni di attività, l’Associazione ha pubblicato le ricerche dei soci sotto forma di articoli editi nei «Quaderni Formiginesi» o contribuendo alla pubblicazione di apposite monografie. Innumerevoli sono stati, negli anni, gli incontri pubblici organizzati sul territorio formiginese per condividere con la cittadinanza il lavoro di ricerca.
Il nome dell’Associazione fu scelto dai soci fondatori per ricordare la figura benemerita di Ezechiello Zanni, un concittadino che si spese per anni con particolare impegno per organizzare e sostenere iniziative ed eventi culturali a Formigine e fu tra i precursori di quel volontariato diffuso che è una delle caratteristiche peculiari del territorio, un territorio che, proprio in quegli anni, stava cambiando fisionomia rapidamente a seguito del grande sviluppo demografico e urbanistico dell’intera area del Distretto Ceramico, della quale Formigine fa parte, ma con un profilo tutto particolare che affonda le radici nella sua tradizione agricola e nella scelta,
già dagli anni ’70, di non legare la propria crescita all’insediamento di attività industriali particolarmente impattanti dal punto di vista del consumo del suolo. Formigine allora acquisiva una fisionomia sempre più residenziale, controbilanciata dal mantenimento e dalla creazione di numerose aree verdi, dall’acquisizione di ville storiche da parte dell’Amministrazione comunale per adibirle a sede di servizi pubblici e dalla progressiva valorizzazione del patrimonio culturale locale: il castello, le chiese, le ville, il centro storico. Costituendosi in Associazione, i soci fondatori vollero preservare la memoria di un paese in rapida trasformazione, contribuire mediante ricerche archivistiche a tutelarne e valorizzarne i monumenti e le tradizioni e offrire ai nuovi concittadini – e a chiunque fosse interessato alla storia di Formigine - occasioni e spunti per conoscere il territorio e per viverlo consapevolmente.
In questo contesto, l’Associazione di storia locale «Ezechiello Zanni» APS ha operato e opera con la consapevolezza che la ricerca storica deve caratterizzarsi per il rigore nella verifica delle fonti e per la condivisione dei suoi frutti fra gli studiosi e con la cittadinanza, affinché chiunque lo desidera possa aggiungere il proprio mattone all’edificio della conoscenza.





Quaderni Formiginesi
• Gli ultimi 5 numeri (75, 76, 77, 78, 79)
sono disponibili per l'acquisto.
• I numeri da 1 a 49, 50 parte prima, 51, 52, 53, 63, 65
sono disponibili in copia cartacea.
• Gli altri numeri
sono scaricabili dal sito in formato pdf.
Quaderni Formiginesi
• Gli ultimi 5 numeri (75, 76, 77, 78, 79)
sono disponibili per l'acquisto.
• I numeri da 1 a 49, 50 parte prima, 51, 52, 53, 63, 65
sono disponibili in copia cartacea.
• Gli altri numeri
sono scaricabili dal sito in formato pdf.