Serie VIII 2019-2025
Francesco Gherardi e Germana Romani
Lo stemma del Comune di Formigine
Arrigo Ferrari
Casinalbo 1960: nuovo campanile con orologio
Stefano Baroni
Formigine nei documenti alto-medievali (sec. IX, X e XI) Parte prima
Poesia di Giuliano Ferrari
La pagina del dialetto
Calònga e dintòren
Francesco Moretti
Villa Magiera (storia di famiglie e di possessioni tra Magreta, il Corleto e oltre)
Gian Carlo Montanari
Da Pistoia a Ferrara e Modena (genealogia e vicende della famiglia Pincetti dal XIV al XIX secolo)
Giorgio Rinaldi
Le parole del vino - Tirabusòun e stumpài
Mauro Bavutti
Al bastòun ed mé pèder (poesie di Arrigo Mussini)
Francesco Gherardi
Don Adriano Morselli, arciprete di Formigine dal 1906 al 1944, nell'ottantesimo della morte
Laura Farina
Dalla Boemia al Ducato di Modena viaggio di andata senza ritorno
Giorgio Rinaldi
Cucèr = cucchiaio / spingere. Ma che c'entra il cucchiaio col verbo spingere?
Arrigo Ferrari
Casinalbo: Borgo San Luigi
Francesco Gherardi
La capra d'oro o il tesoro delle Cadiane (di Luigi Francesco Valdrighi)
Francesco Moretti
Il "Casinaccio" di Magreta (ex casino Monti, Agazzotti poi Boni)
Stefano Baroni
Una passeggiata per Corlo nell'anno 1780 (parte terza)
Francesco Gherardi
Verso il 5° centenario dell’orologio pubblico di Formigine
Gian Carlo Montanari
Ricordo di Ermanno Zanfi
Giuseppe Maletti
13 Aprile 1945: tristezza e gioia
Giorgio Rinaldi
Formigine e le sue sorelle - (note di toponomastica)
Arrigo Ferrari
“Set-e-Mez”: casinalbesi beffardi (Parte seconda)
Giorgio Rinaldi
Dialetto - (differenze tra dialetto e italiano)
Germana Romani
Maria Castiglioni e l'istituto del suffragio di Tabina
Francesco Gherardi
Il farmacista Agostino Sorbelli e Formigine nella prima opera pubblicata da Albano Sorbelli
Arrigo Ferrari
"Set-e-mez" Casinalbesi beffardi
Stefano Baroni
Una passeggiata per Corlo nell'anno 1780 (parte seconda)
Germana Romani
ITALO DAGNINO: una singolare figura della Resistenza Modenese
Arrigo Ferrari
Curiosità: il burro della nonna contadina
Sauro Manfredini
Poca zèina la mèina a lèt
Francesco Gherardi
La "Miracolosa Immagine" della Madonna del Ponte di Formigine
Stefano Baroni
Una passeggiata per Corlo nell'anno 1780 (parte prima)
Francesco Moretti
Le casse rurali di: Formigine, Magreta e la figura di Don Romei
Arrigo Ferrari
Formigine: Stazione di Posta
Francesco Gherardi
La sposa Franzesca di Pietro Ercole Gherardi
Stefano Baroni
L'antica chiesa parrocchiale di Corlo
Francesco Moretti
"Magreta vecchia": Bonacati e i Gazzuoli
Arrigo Ferrari
75° Anniversario della Liberazione - Volontari per la libertà (8/9/1943-23/4/1945)
Germana Romani
"Io, noi non abbiamo firmato" dal diario di mio padre Ermanno Romani, un IMI (Internati Militari Italiani)
Francesco Gherardi
Don Giulio Maselli
Gian Carlo Montanari, Francesco Moretti
Il medico Leopoldo Virgilio Zanetti : benemerita figura di ottocentesco formiginese
Arrigo Ferrari
L'Opera Pia Bianchi in Casinalbo (1841-1993)
Serie VII 2014-2019
Francesco Gherardi
Un conflitto che ha segnato anche Formigine
Stefano Baroni
Corlo 1918: un processo per pacifismo
Francesco Moretti
Magreta: edificio Falegnami e Fabbri (poi del Povero Sorello)
Germana Romani, Giordano Moretti
Magreta: Monumento ai caduti della Grande Guerra
Germana Romani
Il ruolo delle donne nella Grande Guerra
Mauro Bavutti
Detto in dialetto - Sta-sira…
Francesco Gherardi
Modernità e tradizione
Francesco Moretti
Magreta, 9 gennaio 1928: ricordo sciagura automobilistica al Cantone
Marco Venturelli
Il ponte di Santa Lucia a Montale
Francesco Bernabei
Lo sport moderno a Formigine, nella prima metà del Novecento
Sauro Roveda
Detto in dialetto - Tre poesie di Sauro Roveda
Fabio Marri
Tiziano Ascari, uomo di cultura, di azione, di cuore
Gian Carlo Montanari
Notizie sul N. U. Luigi Cassiani Ingoni di Casinalbo. Una grande carriera militare
Stefano Baroni
L'oratorio della Madonnina di Corlo
Francesco Moretti
Magreta: il cantone de' Giberti
Stefano Baroni
Storia di Corlo: cimiteri, sepolture e un cadavere senza cuore...
Marco Gibellini
Alla ricerca dei nostri antenati
Giuseppe Corradini
Terramaricoli iniziatori sulle nostre terre di una civiltà durata millenni provenienza e scomparsa (terza parte)
Mauro Bavutti
Nuèter lor e la braghèra
Francesco Gherardi
"La storia siamo noi" Seconda edizione della giornata di incontro e di studio delle Associazioni di Storia Locale di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
Francesco Moretti
Magreta: il Colombarone e la torre
Francesco Moretti
Magreta: Berlete e Parco dei Cignali
Gian Carlo Montanari
La famiglia Galliani, Montale e considerazioni sulla figura di Alessandro di Pellegrino Galliani
Ermanno Zanfi
San Bartolomeo patrono di Formigine. Perché questo santo?
Alberto Sepe
El Campani
Giuseppe Corradini
Terramaricoli iniziatori sulle nostre terre di una civiltà durata millenni, provenienza e scomparsa (seconda parte)
Francesco Gherardi
Le epigrafi dei fratelli Sghedoni nella chiesa della Santissima Annunziata in Formigine
Arrigo Ferrari
La società anonima cooperativa consumo di Casinalbo
Associazione di Storia Locale E. Zanni
Targa commemorativa variante via Giardini 1928
Giuseppe Corradini
Terramaricoli iniziatori sulle nostre terre di una civiltà durata millenni, provenienza e scomparsa
Francesco Gherardi
Francesco Luigi Ferrari (Modena 1889-Parigi 1933)
Francesco Moretti
Corletto 3 - Ulteriori notizie di famiglie luoghi e pertinenze
Arrigo Ferrari, Germana Romani
Il voto alle donne compie settantanni
Direttivo associazione di storia locale E.Zanni
Lutto nell'associazione E. Zanni Giancarlo Abati 17/3/1932-19/12/2015
Francesco Gherardi
Formigine negli articoli di Ermete Milanti
Gian Carlo Montanari
Alcune informazioni sul parroco di Montale Don Francesco Maria Romoli (1694-1735)
Francesco Bernabei
I conti della comunità di Formigine tra sei e settecento
Arrigo Ferrari
Formigine estate 1855: cholera morbus
Germana Romani
Bartolomeo Schedoni 1578-1615 pittore di origini formiginesi
Francesco Gherardi, Germana Romani
La Madonna del Carmine a Formigine - Storia di una devozione popolare nel 150° anniversario della solenne incoronazione della statua della B.V. del Carmine (1865-2015)
Francesco Gherardi
Formigine 1906: un paese e la sua Parrocchia nelle carte di Don Francesco Luppi (seconda parte)
Gian Carlo Montanari
Un "curioso" baccanale
Gino Blandin (traduzione italiana di Francesco Gherardi)
Saumur (seconda parte)
Francesco Moretti
Corletto-Notizie relative al territorio e alla Chiesa di S.Ambrogio Vescovo
Carlo Manni
Febbraio 1945 - Ricordo di un bombardamento
Arrigo Ferrari
Formigine 1853. La commissione di beneficenza
Francesco Gherardi
Formigine 1906: un paese e la sua Parrocchia nelle carte di Don Francesco Luppi (prima parte)
Francesco Bernabei, Giuseppe Corradini
La manutenzione delle strade nel Comune di Formigine, con particolare riguardo a Casinalbo
Gino Blandin (traduzione italiana di Francesco Gherardi)
Saumur (Prima parte)
Serie VI 2009-2014
Giuseppe Corradini, Silvana Zanaroli
Risorgive, irrigazione, agricoltura, nelle terre tra Secchia e Panaro risalendo all'epoca romana e oltre, parte terza
Marco Venturelli
Cosa lega Montale a Formigine
Gian Carlo Montanari
Il letterato Francesco Pincetti dei feudatari di Magreta
Arrigo Ferrari
L'oratorio dell'Immacolata concezione di Maria Vergine in Casinalbo
Associazione di Storia Locale E. Zanni
Fotografie della mostra per il 30° anniversario dell'Associazione "E. Zanni" - 1983-2013
Associazione di Storia Locale E. Zanni
1983-2013 L'associazione compie trent'anni
Elena Leonardi
Brevi cenni sulle pitture quattrocentesche presenti nei locali dell'ex monastero di Colombaro
Francesco Bernabei, Giuseppe Corradini
Strade di Casinalbo, parte quarta
Arrigo Ferrari
Abitanti e mestieri della Ca' Longa di Casinalbo
Giuseppe Corradini, Silvana Zanaroli
Risorgive, irrigazione, agricoltura, nelle terre tra Secchia e Panaro risalendo all'epoca romana e oltre, parte seconda
Enzo Pinelli
Scutmai di cugnàm dal Cumun ed Furmésen (1950)
Arrigo Ferrari
Figli della Lupa e Balilla
Gian Carlo Montanari
Di un'operetta giocosa del Conte Luigi-Francesco Valdrighi e di una precedente, pubblicata sui "Quaderni formiginesi"
Giuseppe Corradini
Risorgive, irrigazione, agricoltura, nelle terre tra Secchia e Panaro risalendo all'epoca romana e oltre
Francesco Bernabei, Giuseppe Corradini
Strade di Casinalbo, parte terza
Francesco Gherardi
C'era una volta il Conventino, parte seconda
Francesco Bernabei
La scuola pubblica a Formigine dopo l'unità d'Italia, parte VII
Francesco Bernabei e Giuseppe Corradini
Strade di Casinalbo, parte seconda
Associazione di Storia Locale E. Zanni
Cent'anni fa moriva il dott. Vincenzo Palmieri
Associazione di Storia Locale E. Zanni
Centocinquant'anni fa a Formigine si inaugurava l'ufficio postale
Francesco Bernabei, Giuseppe Corradini
La centuriazione romana e le vie Stradella e Fugone
Gian Carlo Montanari
Appunti seicenteschi di vita nel formiginese e dintorni
Francesco Gherardi
C'era una volta il Conventino, parte prima
Francesco Bernabei
La scuola pubblica a Formigine dopo l'unità d'Italia, parte VI
Giancarlo Abati
Odore di tabacco
Francesco Bernabei
La scuola pubblica a Formigine dopo l'unità d'Italia, parte V
Silvana Zanaroli
La casa dei dugaroli
Associazione di Storia Locale E. Zanni
Via Piave
Germana Romani
150 anni di Unità d'Italia
Associazione di Storia Locale E. Zanni
L'associazione di storia locale Ezechiello Zanni ricorda il socio fondatore Cesare Tacchini
Giuseppe Corradini
Gli imprenditori modenesi partecipanti alla prima esposizione italiana di Firenze nel 1861
Gian Carlo Montanari
Spigolature di fatti del passato tra Formigine, Casinalbo e Baggiovara
Mauro Bavutti
Gent! Gent! ...Gent!
Francesco Bernabei
La scuola pubblica a Formigine dopo l'unità d'Italia, parte IV
Associazione di Storia Locale E. Zanni
Cent'anni fa le prime proiezioni cinematografiche a Formigine
Germana Romani
150° Anniversario del consiglio comunale
Francesco Bernabei
La scuola pubblica a Formigine dopo l'unità d'Italia, parte III
Francesco Gherardi
La confraternita del Santissimo Sacramento in Formigine: processioni e solennità liturgiche, parte II
Riccardo Fangarezzi
Aggazzotti a Colombaro 300 anni
Gian Carlo Abati
Formigine e gli zingari
Francesco Bernabei
La scuola pubblica a Formigine dopo l'unità d'Italia, parte II
Francesco Gherardi
La confraternita del Santissimo Sacramento in Formigine: processioni e solennità liturgiche, parte I
Giancarlo Abati
La colonna della comunità
Francesco Bernabei
La scuola pubblica a Formigine dopo l'unità d'Italia, parte I
Gian Carlo Montanari
Giovan Battista Spaccini, la peste del 1630 e riferimenti formiginesi
Germana Romani, Ettore Laurini
Le origini della bocciofila formiginese
Serie V 2004-2009
Giuseppe Corradini
Francesco Aggazzotti - Enrico Montanini. Due pionieri formiginesi nella codificazione e tecnica dell'aceto balsamico tradizionale di Modena
Francesco Aggazzotti
Ricetta dell'aceto balsamico modenese
Enrico Montanini
Relazione tenuta alla Camera di Commercio nel marzo 1976
Francesco Bernabei
Le case operaie di via Trento Trieste
Mauro Bavutti
Quasta le na storia un po intrigheda tra la streda mestra e la cesa righeda
Germana Romani
L'acquedotto e le sue fontane
Gian Carlo Montanari
Formigine, 1335: scorrerie Estensi
Francesco Bernabei
Formigine per i suoi caduti
Francesco Bernabei
Attori per diletto e bambini dell'asilo (parte seconda)
Mario Rossi
Gli schioppi del castello di Formigine
Giancarlo Abati
Origine del nome Formigine
Francesco Bernabei
Attori per diletto e bambini dell'asilo (parte prima)
Associazione di Storia Locale E. Zanni
Il maestro Angelo Quartieri (nel centenario della sua scomparsa)
Giancarlo Abati
1942: Formigine respinge Enzo Ferrari
Francesco Bernabei
Il dibattito sui contratti di Mezzadria (Tra la fine della guerra e l'avvenuta del fascismo)
Giuseppe Corradini
Formigine: Mazurca per pianoforte del nobil uomo Alessandro Gandini
Gian Carlo Montanari
La grande battaglia di Formigine del 24 aprile 1330
Enzo Pinelli
Suquant scutmai cgnusuu a Furmezen
Mauro Bavutti
Barditigli
Francesco Bernabei
L'oratorio dell'Immacolata a Casinalbo
Gian Carlo Montanari
Considerazioni sulla “Battaglia di Formigine” del Settembre 1201
Giancarlo Abati
Centenario dell'Istituto Maria Ausiliatrice (1906-2006)
Cesare Tacchini
Villa Valdrighi (Parte prima) - La sua storia dal Seicento al 1930
Giancarlo Abati
Villa Valdrighi (Parte seconda) – Il fondo “LA Calabrese” dal 1930
Franco Bertolani
Lavori eseguiti da Simonini Luigi nella Pieve Romanica di Colombaro
Gian Carlo Montanari
Il tesoro del Bargello
Francesco Bernabei
Due Colonne
Cesare Santunione
Autobiografia di un parroco di Casinalbo - Don Candido (Pio) Bergamini (1863-1919)
Francesco Bernabei, Giuseppe Corradini
Torrenti e canali – (dal Medioevo al Novecento)
Giancarlo Abati
Il cinema “parlato” e “il ballo dell'ombrello” a Formigine
Cesare Tacchini
Lutto all'associazione di storia locale di Formigine
Cesare Tacchini
Don Giovanni Mazzanti e la sua “Opera Pia di beneficienza”
Francesco Bernabei, Giuseppe Corradini
Torrenti e canali – conseguenze della deviazione del torrente di Formigine
Gian Carlo Montanari
Furto allo “Zecchiere” di Casinalbo – Formigine
Francesco Bernabei, Giuseppe Corradini
Torrenti e canali – la deviazione del torrente di Formigine
Giancarlo Abati
L'asilo infantile di Formigine
Giancarlo Abati
Ricordando Suor Anna “per Formigine una Mamma”
Serie IV 1999-2003
Francesco Bernabei, Giuseppe Corradini
Torrenti e canali – le acque che solcano il territorio di Formigine
Arrigo Ferrari
Il testamento Cipolli e L'oratorio del “Cipollino”
Gian Carlo Montanari
Duello Spagnolo a “Formizene”
Francesco Bernabei, Arrigo Ferrari
Casinalbo: 10 settembre 1943
Cesare Tacchini
La perizia Riccardi
Associazione di Storia Locale E. Zanni
La “Pietà” di Aristide Dini
Associazione di Storia Locale E. Zanni
Ricorda il professor Tiziano Ascari nel centenario della nascita
Mario Rossi
Il “Prato Entesone” e la milizia comunale Modenese
Gian Carlo Montanari
Colombaro: un erudito del XIX secolo, Don Gaetano Ferrari
Francesco Bernabei, Giuseppe Corradini
Un manufatto nato male: Il lavatoio di Casinalbo
Cesare Tacchini
Il Risorgimento a Formigine
Giancarlo Abati
Il castello e il paese insieme da 800 anni
Cesare Tacchini
Cronista delle fiere e dei mercati di Formigine – il mercato del Pavaglione e antiche misure Modenesi
Gian Carlo Montanari
Un breve interludio: il dominio su Formigine di Azzo da Castello
Giuseppe Perini
La pala d'altare del “Cristo in croce” del Colombaro
Cesare Tacchini
Cronistoria delle fiere e dei mercati di Formigine
Francesco Bernabei, Giuseppe Corradini
Casinalbo lungo la strada maestra
Giancarlo Abati
Carlo Castiglioni e il suo testamento
Gualtiero Fiori, Enrico Montanini, Francesco Bernabei
Adriano Fiori (1865-1950)
Cesare Tacchini
Cronistoria delle fiere e dei mercati di Formigine
Gian Carlo Montanari
Una causa delle acque tra i signori di villa Corletto, San Donino e Magreta nel 1617
Francesco Bernabei
Grida contro li fratelli Gobbi da Formigine
Francesco Bernabei, Giuseppe Corradini
Casinalbo lungo la strada maestra
Cesare Tacchini
Fiera di Formigine detta di S. Lorenzo
Francesco Bernabei, Giuseppe Corradini
Casinalbo lungo la strada maestra
Andrea Montagnani
Casinalbo: un borghese ricorda
Giancarlo Abati
Ubicazione del cimitero dei morti di peste (1630-31)
Associazione di Storia Locale E. Zanni
Omaggio a Luigi Francesco Valdrighi (1827-1899) nella ricorrenza del centenario
Cesare Tacchini
Cronistoria delle fiere e dei mercati di Formigine
Francesco Bernabei, Giuseppe Corradini
Casinalbo lungo la strada maestra
Gian Carlo Montanari
La nobile famiglia Pincetti di Magreta
Mario Giacobazzi
Al treno dal cocc
Alberto Venturi
Cinquant'anni fa il castello diventa dei Formiginesi
Francesco Bernabei, Giuseppe Corradini
L'osteria di Casinalbo
Giancarlo Abati
Il dispensario antitubercolare “Camilla Agazzotti”
Mario Rossi
Neri di Lecca Terra e l'assedio del castello di Magreta: un curioso episodio di cronaca medievale
Serie III 1993-1998
Mario Rossi
Vassalli Matildici nel “Comitatus” di Modena: la famiglia “Da Magreta”
Francesco Bernabei
La località rappresentata nella sala dei catasti del castello di Spezzano col nome di “Casenalbo”
Gian Carlo Montanari
Formigine nelle cronache Modenesi di Tommasino De' Bianchi nel periodo 1523-1527
Giuseppe Corradini
Uva, vino e aceto balsamico nell'Ottocento a Formigine
Francesco Bernabei
Il campanile piccolo
Mario Giacobazzi
Nell'ottantesimo anno dalla nascita ricordiamo Don Ennio Tardini
Cesare Tacchini
Formigine entro le mura
Associazione di Storia Locale E. Zanni
Arnaldo Manfredini (Commemorazione della morte)
Enrico Montanini
Celestina Boninsegna (Ricordo di un grande soprano a cinquant'anni dalla morte)
Arrigo Ferrari
L'antico oratorio di San Francesco d'Assisi di Casinalbo
Mario Giacobazzi
I promessi sposi Formiginesi
Cesare Tacchini
Formigine entro le mura
Gian Carlo Montanari
Due notizie relative al poeta dialettale di Magreta Ippolito Pincetti, ricavate dalle “Cronache” di Tommasino De' Bianchi
Cesare Tacchini
Formigine entro le mura
Mario Schedoni, Cesare Tacchini, Domenico Vandelli
Gli Schedoni da Camiazzo
Cesare Tacchini
Formigine entro le mura
Gian Carlo Montanari
La volpe va a Loreto, ovvero una storia Formiginese
Cesare Tacchini
Formigine entro le mura
Gian Carlo Montanari
Ippolito Pincetti, nobile di Magreta, poeta Modenese
Associazione di Storia Locale E. Zanni
Il pane di Formigine
Cesare Tacchini
Formigine entro le mura
Francesco Barbieri
Formiginesi da ricordare
Cesare Tacchini
Formigine entro le mura
Arrigo Ferrari
Il soggiorno casinalbese di Ermenegildo Luppi
Alberto Venturi
Tra Sassuolo e Formigine un capitolo della secchia rapita
Cesare Tacchini
L'arringatora
Gian Carlo Montanari
Colombaro, Magreta e Montale nella diatriba Modenese fra “Intrinsechi” ed “Estrinsechi” del 1284
Cesare Tacchini, Domenico Vandelli
I biglietti fiduciari emessi dal comune di Formigine
Francesco Bernabei
Il pozzo
Serie II 1988-1992
Arrigo Ferrari
I terramaricoli a Formigine
Gian Carlo Montanari
Annotazioni relative alla peste del 1630-31 a Formigine
Francesco Bernabei
Natale d'amore
Cesare Tacchini, Domenico Vandelli
Cronistoria delle Filarmoniche Formiginesi
Cesare Tacchini, Domenico Vandelli
La villa di Corlo nel contesto storico Modenese
Francesco Bernabei
Alberi e uomini
Tiberio Morselli
Leggenda e storia del “Bombix Mori”, ovvero del Baco da seta o Filugello
Luciano Seghizzi
Formigine ed i Formiginesi
Gian Carlo Montanari
Il “Prato del vescovo” della battaglia fra Modenesi e Reggiani dell'anno 1201 a Formigine
Cesare Tacchini
Adriano Fiori
Cesare Tacchini
Cenni storici sulla villa del Colombaro
Francesco Bernabei
Aspetti generali delle Maestà
Cesare Tacchini, Domenico Vandelli
Le Maestà della Parrocchia di Formigine
Mario Giacobazzi
Giovanni Castiglioni, scopritore dell'albumina nelle acque porrettane e precursore della teoria degli equilibri biologici
Paola Bolognesi
Ander a zerla
Cesare Tacchini
Alessandro, Giovanni, Pietro e Luigi Alberto Gandini
Cesare Tacchini
Villa della Resistenza anticamente Gandini
Cesare Tacchini
Il Parco
Cesare Tacchini
Madonna della Lucchina
Cesare Tacchini
Colonna o Guglia pubblica di Formigine
Paola Bolognesi
Domenica entra? Lunedì trenta!
Mario Giacobazzi
La Madonna di S. Luca del Parco della Resistenza
Fu capitano Maghinolfi
Ch'or'è
Luciano Seghizzi
La nevicata
Luciano Seghizzi
I Cariolanti
Francesco Bernabei
La struttura economica della Municipalità di Casinalbo
Domenico Vandelli
Un volo d'uccello fantastico sulla Formigine Seicentesca
Luigi F. Valdrighi
La peste del 1630-31 a Formigine
Cesare Tacchini
Documento d'investitura del Feudo di Formigine al Marchese Mario Calcagnini
Cesare Tacchini
Il Giuoco del Pallone
Francesco Bernabei
Notizie sul Dott. Gaetano Capponi, Giureconsulto
Antonio G. Lodi
Ipotesi sull'origine del più antico casato Formiginese
Mario Giacobazzi
Un'antica moneta d'oro ricorda il passato splendore di Magreta
Francesco Cuoghi
La pagina del dialetto “Quater ciacher in dal Budgat”
Cesare Tacchini
L'industria della paglia a Formigine
Domenico Vandelli
Cameratismo a Formigine
Francesco Bernabei
Il Massaro a Casinalbo dalla fine del '700 al primo '800
Francesco Bernabei
Notizie sulla chiesa di Casinalbo
Cesare Tacchini
Il Carnevale
Serie I 1983-1987
Cesare Tacchini
Notizie sulla torre orologio e campana civica di Formigine
Mario Giacobazzi
Il capitano Formiginese Pietro Gandini alla difesa di Nonantola
Fu capitano Maghinolfi
L'oca rapita
Mario Giacobazzi
Storia di Corlo e di un suo Prevosto accusato di Giansenismo
Cesare Tacchini
Le Opere Pie benefiche di Corlo e Magreta
Ermanno Zanfi
Le statue sul campanile della Chiesa Parrocchiale
Domenico Vandelli
Cronologia del transito e visite di personaggi illustri nel territorio Formiginese
Domenico Vandelli
Principali cognomi esistenti nel territorio Formiginese durante il secolo XVII
Domenico Vandelli
Come e cosa si mangiava a Formigine tra il 1400 ed il 1600
Domenico Vandelli
Cronache d'altri tempi (i banditi a Formigine)
Mario Giacobazzi
Origine e diffusione del Cristianesimo nel priorato del Colombaro
Mario Bertolani
Notizie della geologia del territorio Comunale di Formigine
Antonio G. Lodi
Formiginesi fra i Bianchi penitenti nel 1399
Domenico Vandelli
Cronologia del transito e visite di personaggi illustri nel territorio Formiginese
Cesare Tacchini
La scuola comunale e del legato piacentini
Daria Bertolani Marchetti
La vegetazione del territorio Formiginese nel passato
Antonio G. Lodi
La leggenda sulle origini della famiglia Calcagnini Feudataria di Formigine
Mario Rossi
La tomba tardo-romana di Magreta
Domenico Vandelli
I Campi Macri
Elisabetta Tavoni
Anni di piombo – indagine sociologica sulla maternità negata alle donne nel secolo XIX
Domenico Vandelli
La più vecchia trattoria di Formigine
Tiberio Morselli
De Fornix historia ovvero la storia di Formigine dai primordi della civiltà al 1860
Domenico Vandelli
Il torrente Formigine
Tacchini Cesare
Le cartiere di Formigine
Manlio Badiali, Arrigo Ferrari
Notizie sul sepolcreto e la terramara di Casinalbo
Manlio Badiali, Arrigo Ferrari
Ossuari di Casinalbo
Domenico Vandelli
L'Antico sepolcro di Casinalbo
Antonio G. Lodi
Il destino di una feudataria di Formigine
Cesare Tacchini
La pagina del dialetto
Cesare Tacchini, Tiberio Morselli
Saggio sulla conformazione del luogo denominato Formigine castello